Fondazione Etterlin

Fondazione Oscar e Martha Etterlin- Schlatter per la gioventù di Maggia 

Oskar Etterlin, giunge a Maggia nel 1944, in piena guerra, con un gruppo di cinque soldati inviati dalla Confederazione con il compito di sorvegliare una quarantina di internati polacchi, che cercavano scampo dalla guerra nel nostro paese e per i quali era stato organizzato un campo di lavoro. A quei tempi, Maggia era un piccolo villaggio di 400 abitanti quasi tutti legati all'attività agricola. La popolazione accolse calorosamente sia i rifugiati polacchi, che i soldati confederati.

Durante la sua permanenza, Etterlin strinse profondi legami di amicizia con la popolazione e, anche dopo il suo rientro a Zurigo, fece spesso ritorno a Maggia e, con la moglie Martha, si adoperò per aiutare la gioventù di Maggia.

Nelle sue disposizioni testamentarie del 1993, Etterlin lasciava 200'000 franchi al Comune con l'impegno di istituire una fondazione per la gioventù del paese. Nel gennaio 1997, tre anni dopo la sua morte, nacque la Fondazione Etterlin-Schlatter.

Nello strumento notarile si legge: "per espressa volontà del fondatore e secondo la disponibilità del reddito del capitale, la fondazione aiuta i giovani di Maggia per corsi o seminari di perfezionamento professionale o per la continuazione degli studi."

Nel 2004, in seguito all'aggregazione, si presentò il problema di come estendere l'attività della fondazione ai giovani di tutti gli ex Comuni. Su proposta del Municipio, il Consiglio comunale, decise di devolvere i capitali derivati dallo scioglimento di numerosi legati appartenenti ai vecchi Comuni (ca. 300'000 franchi) alla Fondazione Etterlin-Schlatter, in modo da permettere a tutti i giovani della nuova Maggia di beneficiarne.

I giovani che intendono fare domanda di sussidio possono annunciarsi alla cancelleria comunale o scaricare il modulo seguente.

Contatti

Fondazione Etterlin-Schlatter
c/o Ottavio Martini
La Stráda di Girísc 1
6677 Moghegno TI