Autorità regionale di protezione

Autorità regionale di protezione 13 (ARP) già Commissione tutoria regionale.

Dal 1. gennaio 2013, in seguito alla nuova Legge sulla protezione dei minori e degli adulti, la Legislazione federale prescrive l'istituzione dell' Autorità regionale di protezione.

In Ticino sono state costituite 18 Autorità regionali di protezione, le quali esercitano la loro funzione su determinati comprensori giurisdizionali (art. 1 RPMA).

Maggia fa parte del comprensorio giurisdizionale no. 13.

Il servizio viene gestito a livello distrettuale e vengono trattati i casi di persone domiciliate nei Comuni di Avegno Gordevio, Bosco Gurin, Campo Vallemaggia, Cerentino, Cevio, Lavizzara, Linescio e Maggia.

Le principali casistiche di cui si occupa l'Arp sono le seguenti:

  • Persone che hanno un grave disagio esistenziale con difficoltà a gestirsi e ad amministrarsi adeguatamente, maggiorenni incapaci di intendere e di volere.
  • Genitori che hanno grandi disagi a educare i propri figli.
  • Minorenni che subiscono maltrattamenti o che hanno perso i propri genitori.
  • Madri nubili in difficoltà.


Maggiori informazioni al seguente link: 

https://arp-in-breve.ch/

Contatti e orari

Casella postale 65
6673 Maggia

Tel. 091 760 90 46
arp13@maggia.ch

Palazzo comunale a Maggia
2. piano

Mercoledì: 08.00-12.00 / 14.00-17.00
Venerdì: 14.00-17.00

Presidente
Avv. Michela Pedroli

Membro
Francesco Fornera

Segretaria
Rossana Cavalli